
MERCOLEDÌ 13 FEBBRAIO
MAY MASK VIA GIARDINI, 149/A, CAGLIARI ORE 20
COME UN’ANOMALIA
Proiezione del corto Riace, un modello di Accoglienza di Alessandro Carè
Makika, suonare l’abbandonato
Carlo Spiga :chitarra classica elettrificata, voce gutturale, drum machine, oggetti trovati, scacciapensieri e nastro magnetico.
Proiezione del video-report Riace addio di Antonio Nasso
Lungo un facile vento di sazietà, di impunità. Tonino Macis chitarra mandoloncello/ Raoul Moretti arpa elettrica
GIOVEDI 14 FEBBRAIO
JAZZINO VIA CARLOFORTE, 74 CAGLIARI ORE 21.30
In te unde de Faber….sulle rotte di Fabrizio De Andrè da Carloforte a Genova passando per i Monti di Mola
DAL 15 AL 21 MONSERRATO
CASA DELLA CULTURA VIA GIULIO CESARE 37
“…ti saluto dai paesi di domani…” BALLATA PER RIACE
VENERDI 15 FEB ORE 19.30
Lasciammo casa scuole officine Coro ANPI Cagliari
Proiezione del doc Terre Impure. Incontro con Raffaella Cosentino e Carolina Girasole
Cinema e Diritti. Incontro con Maurizio Del Bufalo, coordinatore del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli.
La Terra è di chi la canta. Lara Molino, voce chitarra armonica
SABATO 16 FEBBRAIO ORE 19.30
Proiezione del doc Un paese di Calabria di Shu Aiello e Catherine Catella
Giovanna Marini: Ballata per Riace
Maurizio del Bufalo: Il caffè sospeso
Lara Molino: Fòrte e gendìle
DOMENICA 17 FEBBRAIO ORE 19.30
Lampedusa 3 ottobre 2013
Wax Baaxul: Mamadou Mbengas: Voce narrante e percussioni / Momar Gaye: Voce e percussioni / G. Luca Pauselli: Chitarra / Emanuele Alessandro Perra: Sound Designer
I miei due cuori nomadi. Incontro con Omar Rizq
Wali, che ha rifiutato il Paradiso per non uccidere. Incontro con Walimohammad Atai
JARA: Luca Marcia voce chitarra / Bastiano Pugioni voce chitarra
LUNEDI 18 FEBBRAIO ORE 20
INDECORO: Nè stato, nè dio, nè direttore. Canti anarchici
Vagabondi delle stelle. Francesca De Carolis incontra Sebastiano Prino
“e adesso imparo un sacco di cose / in mezzo agli altri vestiti uguale“
Il recupero dell’archivio dell’ex colonia penale di Tramariglio, a cura diDaria Corriase Stefano Alberto Tedde
MARTEDI 19 FEBBRAIO ORE 20
Canti sociali.
Coro Popolare della Scuola Civica di Musica di Sinnai
diretto da Luca Nulchis e Barbara Mostallino
MaBaa: Barbara Mostallino – voce / Massimo Iguera – chitarra e voce
Proiezione di Riace addio di Antonio Nasso
Giacomo Serreli: Freemmos, liberi di restare
Felice Tiragallo: Restare Paese
Nodas in dissolvenza: indagini sonore sul filo dell’identità Francesco Morittu – chitarra
MERCOLEDI 20 FEBBARIO ORE 20
Giorgio Peghin: Arcipelago Italia e la
Biennale di Venezia
L’architettura come strumento per l’accoglienza
e la convivenza
Proiezione del doc Inagibile di Bob Corn, “terremotato dell’Emilia”
“mi sono visto di spalle che partivo”
Marco Corrias: Una Comunità in cammino
Ester Cois: Terre al limite. La cifra del tempo nelle dinamiche dello spopolamento
“avvitare due bulloni e il terzo no”
Canti di Disobbedienza, Lotta e Resistenza con Roberto Deiana e Sergio Durzu. A cura de Il Deposito.org
GIOVEDI 21 FEBBRAIO ORE 20
Chiara Sasso: Riace, una storia italiana.
Proiezione del corto “Del prossimo orizzonte” di Tomaso Mannoni
C’era una volta la carta: diario musicale di due ammiratrici di Faber.
Stefania Secci Rosa voce /Francesca Puddu chitarra
DAL 22 AL 23 FEBBRAIO, CAGLIARI – JESTER CLUB VIA ROMA, 257
“sono state giornate furibonde, senza atti d’amore”
VENERDÌ 22 FEBBRAIO ORE 21.30
Inagibile, BOB CORN in concerto
SABATO 23 FEBBRAIO ORE 21.30
Tribulia in concerto
24 FEBBRAIO, CAGLIARI
TEATRO LABORATORIO ALKESTIS VIA ANTIOCO LORU, 31
“senza orario senza bandiera”
“recitando un rosario di ambizioni, meschine di millenarie paure, di inesauribili astuzie, la maggioranza sta”
Il manicomio dei bambini: testimonianza di Alberto Gaino
Villa Azzurra: testimonianza di Cinzia Lo Fazio
Nel labirinto della vita: diPietro Basoccu
Giovanni Rossi e Alessandro Montisci: le conoscenze essenziali per la Salute Mentale
Gruppo Culturalmente: “Oltre”esperienza di inclusione e protagonismo sociale all’interno di un CSM. Intervengono Gaspare Palmieri e Riccardo Cannea
Nella bocca di pochi
Andrea Meloni / Sabrina Mascia / Tonino Macis
25 / 26 / 27 FEBBRAIO
MAY MASK VIA GIARDINI, 149/A, CAGLIARI ORE 20
“COME UN’ANOMALIA”
Welcome on board sculture e arti visive di Monica Lugas
25 FEBBRAIO ORE 20
Francesca Fadda: Corpi che r-esistono
Tonino Macis: chitarra. Immagini di Milly Macis
Rosanna Lauro: Viaggio tra i fili che uniscono le sponde del Mediterraneo
Dolores Savina Massa: Undici, Spoon River in fondo al mare
Nella mia ora di libertà: Cristian Garau voce / Matteo Tuveri chitarra
26 FEBBRAIO ORE 20
Proiezione de “Il corpo di un migrante deve avere dignità” di Cristina Cattaneo
Boucar Wade: EXODUS
Erica Olmetto: Migrazioni e migranti: brevi cenni sulla storia degli artisti sardi nel 900.
Presentazione del libro Piove deserto con gli autori Ciro Auriemma e Renato Troffa
Battista Dagnino: L’anima che batte. Chitarra e voce
27 FEBBRAIO ORE 20
B_City : ai margini di uno spazio pubblico
Tredici autori da una idea di Elisabetta Rosa (Univ. di Louvain), Maurizio Memolie Ivan Blečić (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura – Univ. Di Cagliari).
Musica ex Machina BURP
Guido Coraddu piano / Francesco Bachis tromba / Mauro Sannabasso elettrico / Simone Sedda batteria
28 FEBBRAIO
TEATRO CIVICO DI SINNAI – VIALE DELLA LIBERTÀ
Proiezione del doc Il presagio del ragno di Giuseppe Casu
Umbre de muri, muri de mainè. In viaggio con il pescatore Faber. I canti e le storie di Crêuza de mä
1/2 MARZO, CAGLIARI
SPAZIO KAIROS, VIA PIETRO MARTINI, 23
“Il Mediterraneo? Un’immensa spugna che si è lentamente imbevuta di ogni conoscenza”
VENERDÌ 1 MARZO ORE 18
Gianfranca Salis: I nuragici. Artisti e artigiani del bronzo e del metallo
Andrea Pala: “L’oreficeria nella Sardegna Basso-Medievale (1200-1300): rapporti tra l’Isola e la terraferma
Sandro Ghiani e Luigi Pitzalis: Il gergo dei rivenditori del rame di Isili
SABATO 2 MARZO ORE 17
Raffaele Cau Bua: “Istranzos in logu anzenu. Emigrazione e immigrazione nella Sardegna centro-meridionale tra il XVI e XIX secolo”
Proiezione del film documentario “La valigia di Tediane Cuccu” di Antonio Sanna e Umberto Siotto. Incontro con il regista Antonio Sanna
SPOP. Esperienze di rigenerazione territoriale in Sardegna. Con la presenza di Nicolò Menu (Sardarch)
A PRANZO CON FABER
SABATO 2 MARZO ORE 12
CASA SADDI VIA E. TOTI 24, PIRRI
Presentazione del libro “Mimì Capatosta, Mimmo Lucano e il modello Riace“. Incontro con l’autrice Tiziana Barillà
DOMENICA 3 MARZO ORE 18
EX MONTEGRANATICO VIA V. EMANUELE 8, DONORI
“non dimenticare il loro volto”
Riace, un modello di Accoglienza con Alessandro Carè
“china e distante sugli elementi del disastro”
Poesie urgenti: Andrea Melis voce, Raoul Moretti arpa, Tonino Macis mandoloncello
DAL 5 AL 6 MARZO BABEUF VIA GIARDINI 147/A CAGLIAIR
“evaporato in una nuvola rossa”
MARTEDI 5 MARZO ORE 19.30
“dialoghi tra rumore rosa e disoccupate le strade dei sogni”
Omaggio a Claudio Lolli: Gianluca Dessìvoce chitarra
Testimonianza di Gianfranco Cabiddu
MERCOLEDI 6 MARZO ORE 19.30
“Chi vive in Calabria chi vive d’amore”
Omaggio a Rino Gaetano: Nepomuceno Bolognini voce chitarra
VENERDÌ 8 MARZO ORE 16.30
CENTRO E. JENNER SERVIZI ANZIANI
VIA JENNER, 13 CAGLIARI
“come una specie di sorriso”
Riflessioni in comunità sulla poetica e sulla bellezza del pensiero di Faber
SABATO 9 MARZO, DOLIANOVA – AULA MAGNA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO – VIALE EUROPA ORE 19
Mauro Pagani: Anima mia scampata dal mare
Michele Gazich: abitare la guerra civile oggi
Coro Inkantos d’Olia: diretto da Boris Smocovich
Arricardu Pitau SoloProject: Riccardo Pittau tromba, synth, loops e samplers
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.